Attività
Un’estate attiva
I campi di mele e i vigneti sono attraversati da numerosi sentieri lungo le rogge che invitano a rilassanti passeggiate, jogging o piacevoli escursioni – sole e panorami mozzafiato compresi. Gli appassionati della bike potranno scatenarsi su ciclabili e trail perfettamente segnalati che si snodano attraverso la Val Venosta e i suoi graziosi paesini su una lunghezza totale di oltre 150 km. La proposta è ricca ed allettante anche per motociclisti: Castelbello è il punto di partenza o di sosta ideale per cimentarsi nei leggendari tour alla conquista del Passo Stelvio o del Passo Rombo.
Bicicletta
Il Garni Landhaus Mondschein si trova direttamente sulla famosa Via Claudia Augusta, la bella pista ciclabile che attraversa l’incantevole paesaggio della Val Venosta. Il nostro bar-caffè con il suo splendido terrazzo è il luogo ideale per godersi il sole e rifornirsi di nuove energie. Venite a trovarci tra una pedalata e l’altra e lasciatevi tentare dalle squisite prelibatezze servite direttamente dal proprietario.
La nostra proposta include ottime specialità sudtirolesi, torte e succhi fatti in casa, coppe di gelato preparate con amore, fresche insalate e gustose merende e spuntini come ad es. il “tagliere del ciclista”.
Il nostro consiglio: La colazione per ciclisti con tanti prodotti integrali e biologici del posto, frutta fresca e marmellate fatte in casa è il modo migliore per iniziare la giornata con gusto e slancio – una proposta dedicata ai nostri ospiti ciclisti ma non solo…
Dal 2016 il nostro Garni Landhaus Mondschein è membro degli “HOTEL ATTREZZATI PER CICLISTI SULLA CICLOVIA ALTO ADIGE”. Di conseguenza, i nostri ospiti beneficiano di tutta una serie di servizi e comodità:
- rimessa bici coperta e con possibilità di chiusura a chiave
- pompa, olio lubrificante e attrezzi per piccole riparazioni
- angolo informazioni con consigli e informazioni sui tour, riviste dedicate al ciclismo, indicazioni su mezzi di trasporto pubblici, punti di sosta, cose da vedere
- la targa di "esercizio attrezzato per ciclisti" è posizionata in modo ben visibile all'ingresso dell'hotel
- servizio lavanderia
Escursioni
Perché non scegliere la bassa Val Venosta per la prossima vacanza trekking? Castelbello-Ciardes è il punto di partenza perfetto per innumerevoli escursioni in quota sui sentieri tra il Passo dello Stelvio e il Gruppo di Tessa. Itinerari in ogni grado di difficoltà che attraversano una miriade di paesaggi diversi. Dalle ripide pareti di roccia ai pascoli d’alta montagna punteggiati di fiori, dall’erba verde intenso degli altopiani alla vegetazione brulla dei pendii rivolti a sud. Camminare è avventura. Camminare è libertà. Celebrate la bellezza selvaggia delle nostre montagne conquistandone ogni cima e ammirandone i panorami mozzafiato.
Difficile scegliere tra i tanti percorsi? Ecco alcuni itinerari da non perdere:
Itinerario delle tre malghe sul Monte Tramontana
Tre incantevoli malghe sul Monte Tramontana – Marzoner Alm, Zirmtal Alm e Alt Alm – attendono gli amanti della natura selvaggia. Si può partire dal parcheggio “Schartegg” in località Tomberg, vicino a Ciardes, o dal parcheggio “Alte Säge” in località Freiberg, vicino a Castelbello. Meta splendida in ogni stagione, i romantici laghetti Zirmtaler Seen danno il meglio di sé all’inizio dell’estate, quando i rododendri sono in piena fioritura. Uno spettacolo!
Sul Monte Sole
Il Monte Sole, in tedesco Sonnenberg, offre un ambiente unico nel suo genere. Le alte catene montuose che lo fiancheggiano lo proteggono dalle precipitazioni, facendo sì che in estate si raggiungano qui temperature elevatissime. Un microclima non molto diverso da quello della steppa e una vegetazione a dir poco straordinaria. Tra i tanti itinerari escursionistici consigliamo i sentieri delle rogge e i percorsi ad alta quota.
Altri itinerari escursionistici in Val Venosta
Attrazioni e cose da fare nei giorni di maltempo:
Castello di Castelbello
Il Castello di Castelbello sorge in posizione pittoresca su un imponente sperone di roccia sulla sponda sinistra dell’Adige ed è una meta imperdibile per tutti gli amanti di storia e cultura, ma non solo. All’interno delle sue mura è possibile ammirare la mostra permanente dedicata alla Via Claudia Augusta. Da aprile a ottobre si organizzano visite guidate e si svolgono diversi eventi culturali che attirano visitatori provenienti da ogni dove.
Castel Juval
Juval, il castello medievale che sorge su un sito di culto preistorico all’imbocco della Val Senales, ospita un percorso museale ed è anche la residenza estiva del famoso alpinista estremo Reinhold Messner. Al suo interno ospita uno dei cinque musei del circuito museale MMM Messner Mountain Museum ed espone materiali che illustrano la vita dei popoli di montagna di tutto il mondo. Da visitare, accanto al castello, l’allevamento di animali e i vigneti coltivati da Reinhold Messner ai piedi di Castel Juval.